
Un suggerimento...
Esercizi di deambulazione
Camminare è un’attività fondamentale per tutti noi. Ci dà la libertà di spostarci e fare esperienza del mondo che ci circonda. La capacità di camminare può essere colpita da una malattia, una lesione o anche un intervento chirurgico programmato e deve quindi essere oggetto di riabilitazione. Il nostro corpo è progettato per muoversi e, quando i movimenti sono limitati, molte parti del corpo e anche la nostra salute mentale possono subire conseguenze negative. Camminare fa battere il cuore, circolare il sangue e l’ossigeno, allungare e stirare muscoli e giunzioni.
Grazie al Modulo Trainer e al blocco di posizionamento i pazienti che non camminano in maniera sicura possono tornare in piedi senza che né loro né lo staff sanitario corrano rischi. I pazienti possono riacquisire la fiducia di cui hanno bisogno per migliorare le loro difficoltà di deambulazione. Il Modulo Trainer e il blocco di posizionamento possono essere utilizzati per regolare e rimarcare gli obiettivi di riabilitazione del paziente durante la sessione oppure ogni qualvolta siano necessarie delle modifiche.

Un sollevatore a soffitto supporta le attività della vita quotidiana
Il fisioterapista può concentrarsi sulla guida del paziente e sulla qualità dei movimenti e dell’esercizio.

Esercizi di deambulazione
Grazie al Modulo Trainer e al blocco di posizionamento i pazienti che non camminano in maniera sicura possono tornare in piedi senza che né loro né lo staff sanitario corrano rischi.

Evitare i rischi di caduta durante la riabilitazione
Cosa fare se il paziente perde l’equilibrio mentre si trova in posizione eretta o cammina?

Allenarsi su gradini e scale
Quando si utilizzano il Modulo Trainer e il blocco di posizionamento, diventa molto più facile aiutare il paziente ad alzarsi e stare in piedi.